Sito ufficiale del docente in pensione Dott. Salvatore Abbruscato
Il raffreddore |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da da internet | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 22 Ottobre 2018 19:13 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raffreddorehttps://www.gstatic.com/images/icons/material/system/1x/label_important_googyellow500_20dp.png") center center / 20px no-repeat; align-items: center; border: none; display: flex; justify-content: center; z-index: 0; outline: none; opacity: 0.54;">
Il raffreddore comune è distinto dall'influenza, che è un'infezione virale più seria del tratto respiratorio, caratterizzata dall'insorgenza di ulteriori sintomi quali un rapido innalzamento della temperatura, brividi di freddo, dolori muscolari. Per quanto il raffreddore comune in sé non sia generalmente rischioso per la vita del paziente, le sue complicazioni, quali per esempio la polmonite, possono esserlo. Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]
I sintomi tipici del raffreddore comprendono tosse, rinorrea, congestione nasale e odinofagia, talvolta accompagnati a dolori muscolari, affaticamento, cefalea e perdita di appetito.[45] Alcuni virus che causano il raffreddore comune possono anche portare a infezioni asintomatiche.[46] Il mal di gola è presente in circa il 40% dei casi e la tosse nel 50%[12], mentre il dolore muscolare si verifica in circa la metà delle infezioni.[13] Negli adulti, la febbre non è generalmente presente, ma è comune nei neonati e nei bambini piccoli.[13] La tosse è di solito lieve rispetto all'influenza.[13] Mentre la presenza di tosse e febbre negli adulti indica una maggiore probabilità di influenza, vi è generalmente una grande somiglianza tra queste due condizioni.[47] Il colore dell'espettorato o delle secrezioni nasali può variare dal giallo al verde e non presentare all'analisi microscopica la classe di agenti che ha causato l'infezione.[48] Il raffreddore solitamente esordisce con stanchezza, infreddolimento, starnuti e mal di testa, seguiti in un paio di giorni da rinorrea e tosse.[45] I sintomi tipici hanno il loro massimo due o tre giorni dopo l'insorgenza dell'infezione[13] e di solito si risolvono in sette-dieci giorni[12], ma in alcuni casi possono permanere fino a tre settimane.[49] Nei bambini, la tosse dura più di dieci giorni nel 35-40% dei casi e si protrae per più di 25 giorni nel 10%.[50] Trattamento[modifica | modifica wikitesto]![]() Attualmente non esistono farmaci o altri rimedi che siano stati definitivamente dimostrati capaci di ridurre la durata dell'infezione.[52] Il trattamento comprende quindi esclusivamente un approccio sintomatico.[14] Misure utili possono essere il riposo, l'assunzione di liquidi per mantenere l'idratazione e gargarismi con acqua salata calda.[18] Gran parte del beneficio del trattamento è comunque attribuibile all'effetto placebo.[53] Antibiotici e farmaci antivirali[modifica | modifica wikitesto]
Trattamenti alternativi[modifica | modifica wikitesto]Esistono molti trattamenti alternativi utilizzabili per il raffreddore comune, ma non vi sono sufficienti prove scientifiche per sostenerne l'uso della maggior parte di questi.[14] Ad esempio, al 2010 non vi sono abbastanza evidenze per consigliare o sconsigliare il miele o l'irrigazione nasale.[67][68] Uno studio ha suggerito che lo zinco, se preso entro 24 ore dalla comparsa dei primi sintomi, riduce la durata e la gravità del raffreddore comune nelle persone sane.[69] A causa delle differenze notevoli tra i diversi studi, ulteriori ricerche si rendono necessarie per stabilire come e quando lo zinco può essere efficace.[70] L'effetto della vitamina C sul raffreddore comune, nonostante le ampie ricerche, appare deludente, con l'esclusione di alcune e limitate circostanze.[71][72] Le prove circa l'utilità dell'echinacea sono incoerenti.[73][74]
|